in cartoni o in bancale, le condizioni sono le seguenti :
2 pezzi extra sconto 3%
3 pezzi extra sconto 7%
6 pezzi extra sconto 10%
12 pezzi extra sconto 15%
Valdobbiadene Superiore Cartizze D.O.C.G.
Cartizze è il toponimo che identifica un’area di 106 ettari nel comune di Valdobbiadene. L’ipotesi più diffusa sull’origine del nome è quella che fa derivare il nome da “gardizze”, termine del dialetto locale che indica i graticci usati per la sovramaturazione delle uve. Distribuito nelle frazioni di Saccol, San Pietro e Santo Stefano, il Cartizze ha un profumo giovane, fruttato e un gusto delicato. Residuo (20 g/l)
LA NOSTRA STORIA:
Le origini della nostra azienda risalgono ai primi dell’800 con l’acquisto di terreni nel Comune di Valdobbiadene, precisamente nell’area del Cartizze precisamente i terreni dei Conti Onigo, Pola, Battaia.
Da allora si sono susseguiti alla guida dell’azienda i capi della famiglia, prima il bis nonno Zaccaria, seguito dal nonno Guido e ora Roberto con i suoi 4 figli, uniti dalla stessa passione per la viticoltura e con la stessa visione di crescita nell’innovazione, coinvolgendo ora anche la nuovissima generazione.
Dal 1800 fino ad oggi i membri della nostra famiglia si sono susseguiti nella gestione dei terreni con l’acquisto nel tempo di nuovi vigneti. In tutti questi anni abbiamo lanciato la produzione di ben otto vini, come nel 2000 il primo prosecco spumante metodo charmat senza mai dimenticare però le origini della nostra cantina con la produzione del vino della tradizione, il vin colfondo.
Nei anni ci sono stati dei ampliamenti strutturali della nostra cantina, prima nel 2012 e poi nel 2017, ci hanno permesso di ampliare la produzione ma la novità del 2018 è la creazione di uno spazio interamente dedicato agli ospiti per la degustazione dei nostri vini. Chi arriva da noi infatti può gustare Cartizze, Valdobbiadene DOCG e tutti in nostri prodotti da una sala con una vista spettacolare sui nostri vigneti.
TRASFORMAZIONE e PRODUZIONE:
La nostra azienda conta ben 25 ettari di vigneto l’80% dei quali nella DOCG e trasformiamo tutte le nostre uve nella nostra sede COLLINE GUIZZETTE producendo circa 4 mila ettolitri, grazie all’unione della tecnologia e la tradizione. La nostra produzione è di 100 mila bottiglie ma con la possibilità di produrre quasi 500 mila bottiglie, la nostra crescita nel tempo è stata lenta ma solida perché garantiamo al nostro cliente la massima qualità. Grazie all’ausilio delle nuove tecnologie e le nuove possibilità la nostra azienda sta crescendo ma lavorando sempre con un obbiettivo che ci contraddistingue il legame con il cliente e crescendo costantemente con esso nell’ottica della qualità.
Tutti questi prodotti sono identificativi della nostra cantina ognuno è diverso dall’altro e ovviamente di qualità diverse a seconda della denominazione. Da quest’anno abbiamo cominciato una filiera di miglioramento del packaging, rinnovamento dell’etichetta, capsula, gabbietta e tappo con il logo, selezionando materiali alta qualità come il tappo in microgranina organo fondamentale perché l’unica parte che resta sempre a contatto con il vino. Abbiamo anche selezionato una tipologia di bottiglia (vetro) la “Piave” che la troviamo in due versioni più bassa e leggera per i vini DOC, più alta e pesante per i DOCG, per dare un segno netto tra le due denominazioni.
Nel prossimo futuro lanceremo nel mercato una nicchia un meteodo classico, dato da uve di chardonnay e prosecco, con una produzione di solo 500 bottiglie all’anno, e sarà chiamato GUIDO in onore del nonno.
Nei prossimi 4 anni l’azienda si muoverà in una zonazione dei prodotti dando al consumatore finale la possibilità di sapere dove è stato prodotto e da quale vigneto un determinato vino, rendendo il consumatore partecipe della filiera del prodotto essendo totalmente informato di ciò che sta consumando.