Per effettuare una corretta degustazione è necessario che le condizioni dell'ambiente, del vino e del degustatore siano adeguate.
Condizioni ambientali
La stanza deve essere ben illuminata e con pareti bianche o dai colori chiari; è importante altresì che l'illuminazione non sia provocata da lampade neon.
Condizioni del vino
Il vino deve essere servito alla giusta temperatura per ottimizzarne le caratteristiche organolettiche.
Bicchiere
La forma di un bicchiere da vino può avere un sottile impatto sulla percezione del vino, in particolare sul suo bouquet. Tipicamente, la forma ideale è considerata più ampia verso il basso, con un'apertura più stretta nella parte superiore (a tulipano o a forma di uovo). I bicchieri più larghi nella parte superiore sono considerati i meno ideali.
Il bicchiere non deve avere alcun tipo di odore e deve essere adeguato al vino in degustazione: ad esempio un rosso evoluto è degustato in un bicchiere dal calice ampio per favorirne l'aerazione e quindi permettere al vino di sprigionare gli aromi rimasti assopiti da anni di invecchiamento.
Condizioni del degustatore
La persona che degusta deve essere in condizioni che non alterino la sua percezione sensoriale del vino, quindi non deve aver assunto alimenti balsamici (caramelle alla menta, gomme da masticare, ...) o particolarmente speziati, non deve aver fumato negli ultimi minuti e infine non deve indossare dei profumi intensi.