complementi-degustazione

Trovati {{TotalRecords}} prodotti.

Nessun filtro selezionato
  • {{sel.caption}}: {{sel.filter.value}}   
  • {{fil.Caption}}

Ghidini Cipriano 
Secchiello portaghiaccio Ghidini Cipriano 3024 Ideal
Per Bottiglia

  • altezza: 265 mm
  • larghezza: 207 mm
  • profondità: 210 mm
  • categorie: complementi degustazione
  • marca: ghidini cipriano
18,61 €  14,90 €

Ilsa 
Secchiello portaghiaccio Ilsa 2590020 Crystal
Per Bottiglia

  • altezza: 200 mm
  • diametro: 200 mm
  • categorie: complementi degustazione
  • marca: ilsa
18,97 €  15,50 €

Amicasa 
Decanter 1 Lt Cristallo
DC18347

  • capacità: 1000 ml
  • categorie: complementi degustazione
  • marca: amicasa
22,43 €  17,90 €

Ilsa 
Secchiello Champagne
Per Bottiglia

  • altezza: 250 mm
  • diametro: 260 mm
  • categorie: complementi degustazione
  • marca: ilsa
32,09 €  25,90 €

Ilsa 
Secchiello portaghiaccio Ilsa 2594047 Crystal
Per 2 Bottiglie

  • altezza: 240 mm
  • larghezza: 470 mm
  • profondità: 290 mm
  • categorie: complementi degustazione
  • marca: ilsa
37,15 €  29,90 €

Ghidini Cipriano 
Secchiello portaghiaccio Ghidini Cipriano 3025 Vicking
Per 2 Bottiglie

  • altezza: 213 mm
  • larghezza: 185 mm
  • profondità: 300 mm
  • categorie: complementi degustazione
  • marca: ghidini cipriano
19,42 €  15,90 €

{{::product.Manufacturer}} 
{{::product.Name}}
{{::product.Model}}

  • {{key}}: {{value}}
{{product.Price | currency:"€"}}  {{product.Netto | currency:"€"}}

Per effettuare una corretta degustazione è necessario che le condizioni dell'ambiente, del vino e del degustatore siano adeguate.

Condizioni ambientali

La stanza deve essere ben illuminata e con pareti bianche o dai colori chiari; è importante altresì che l'illuminazione non sia provocata da lampade neon.

Condizioni del vino

Il vino deve essere servito alla giusta temperatura per ottimizzarne le caratteristiche organolettiche.

Bicchiere

La forma di un bicchiere da vino può avere un sottile impatto sulla percezione del vino, in particolare sul suo bouquet. Tipicamente, la forma ideale è considerata più ampia verso il basso, con un'apertura più stretta nella parte superiore (a tulipano o a forma di uovo). I bicchieri più larghi nella parte superiore sono considerati i meno ideali.

Il bicchiere non deve avere alcun tipo di odore e deve essere adeguato al vino in degustazione: ad esempio un rosso evoluto è degustato in un bicchiere dal calice ampio per favorirne l'aerazione e quindi permettere al vino di sprigionare gli aromi rimasti assopiti da anni di invecchiamento.

Condizioni del degustatore

La persona che degusta deve essere in condizioni che non alterino la sua percezione sensoriale del vino, quindi non deve aver assunto alimenti balsamici (caramelle alla menta, gomme da masticare, ...) o particolarmente speziati, non deve aver fumato negli ultimi minuti e infine non deve indossare dei profumi intensi.